Aquiloni parte prima
Gli aquiloni di Medio costruiti nei 15 anni più recenti - PARTE PRIMA
...ecco i doni di questo signore che ha amato gli aquiloni, rendendo più leggero eso

Durante la sua carriera di aquilonista Medio ha costruito e fatto volare centinaia e centinaia di aquiloni artistici; migliaia sono invece quelli più semplici (il rombo o la losanga) che ha costruito per e con i bambini e le bambine, solitamente durante le feste nei parchi e nei laboratori scolastici.
Non ci stupiremmo di "dare i numeri" anche per tutti quegli aquiloni che la gente ha costruito sotto la sua guida e dentro al suo garage-laboratorio.
Purtroppo, degli aquiloni artistici è rimasto poco.
A proposito di ciò, un merito particolare è da spendere per Primo. Amico da sempre di Medio, Primo ha mantenuto costante l'impegno di preservare ed aggiustare con cura e perizia molti degli aquiloni rotti o consumati, nonchè documentare gli stessi.
Aggiustare un aquilone di Medio e ripristinarlo al volo efficente non è semplice, soprattutto se si desidera ricorrere all'uso delle tecniche, dei materiali e strumenti originariamente utilizzati dal suo creatore.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
l'aquila | il delicato | la donna | il rapido |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
l'iniziato | il giapponese | il cerchio magico | il maestro |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
l'indiano | gli archi | il thailandese | lo scudo di Ulisse |
Gli aquiloni di Medio - PARTE SECONDA