Chi siamo:
il Team di lavoro per mantenere viva la memoria di Medio ed efficente il sito internet
Sono decine d'anni che ci conosciamo, e spesso si è lavorato e si lavora assieme nel settore educativo e dell'animazione, dentro e fuori l'ambiente scolastico, mantenendo il gioco, il giocare, il giocattolo, l'ambiente, l'arte e la cultura materiale i punti cardini del nostro progettare e realizzare. Adesso, con questo sito internet, ci si è dati una sfida nuova, quella appunto di mantenre vivo il ricordo di Medio Calderoni, dei suoi aquiloni e del suo esempio di vita ludico e conviviale, riportandolo al centro dell'attenzione della comunità educate.
Papà a tempo pieno, bibliotecario a riposo, scrittore per gli amici, collabora a progetti educativi soprattutto con il Centro “La Lucertola” di Ravenna. Studia l’ebraico biblico da dieci anni e non ha intenzione di smettere. Si occupa di un sito dedicato alla memoria della Brigata Ebraica. Scrive per il quotidiano La Voce di Romagna.
Contatto: info@brigataebraica.org
Renzo Laporta
Ha sempre lavorato in ambienti educativi facendo dei diritti dell'infanzia, della partecipazione, del gioco e del giocattolo strumenti e mete del suoi progetti educativi.
Ritiene d'avere centrato i suoi più ambiti obiettivi con la realizzazione pluriennale del progetto "La giornata di Iqbal" ed "Il club del carrettino".
Ha acquisito una buona conscenza dell'inglese parlato e scritto lavorando per sei anni in progetti scolastici, in musei, in centri di apprendimento per le famiglie, ed eventi nei parchi cittadini di Londra.
Ha di recente assimilato l'abilità di progettare e definire siti internet con animazioni Flash. Parla e scrive con un inglese apprezzabile.
Contatto: inforenzo@toymakingactivities.com
Roberto Papetti
Guarda il video collegandoti a YouTube
Contatto: lucertola@ravenna.ra.it
Ha trascorso un'infanzia felice. Passata soprattutto attorno alla sua casa di campagna. Ha giocato fin da piccolo con la terra e l'acqua. Non è di tutti i bambini potersi sporcare in mezzo a piccoli fossetti d'acqua che portano da bere, in luglio, ai peschi o ai fagiolini rampicanti.
E poi aveva un banco con gli attrezzi da falegname, con cui costruiva giocattoli di legno. Ora, dopo i 50 anni, vive nella cosiddetta bioregione Romagna vicino a Cesena. Fa il Dirigente Scolastico dopo aver fatto, per 16 anni il maestro di scuola materna. Dal 1 settembre 2008 è incaricato all’Ufficio Scuola e Cultura del Consolato d’Italia di Belo Horizonte, in Brasile. Il suo sito internet è la sintesi delle sue attività: Scuola Creativa
Contatto: burattini@libero.it