Storia
La storia dell'aquilone in breve
Quando si parla di aquilone tradizionale si parla di qualcosa che ha profonde radici nel folkore di una società, nel fai da tè delle persone comuni, nella loro arte dlel'arrangiarsi.
E i bambini e le bambine sono persone che hanno contribuito con il loro giocare-cercare ad elaborare la cultura ludica del loro tempo.
Prevalentemente, il loro operare ludico era dettato dalla condizione di vita materialmente povera che, a quel tempo, era grandemente diffusa in tutta la penisola italiana e l'Europa.
Ma è anche vero che l'aquilone tradizionale, con la sua modalità di costruzione, le tecniche ed materiali utilizzati, incontra similarità in tutto il continente di ieri e dell'altro ieri (ad esempio come illustra l'immagine tratta da una incisione e stampa su carta di Jacob Cats, pittore tedesco del 1700). Sicuramente, molte somiglianze le possiamo trovare anche in culture ludiche extra europee, per non dire mondiali.
Similarità e anche differenze nella forma e costruzione degli aquiloni tradizionali e del folklore di altre culture, in altre nazioni, tutte accomunate dall'inventività infantile, capace di trasformare ogni cosa in qualcos'altro che - possibilmente - li diverta ed avvicini al desiderato mondo degli adulti.
Sono almeno 3000 anni che l'aquilone ha fatto la sua prima comparsa nel mondo. E' successo in China, dove i suoi primi costruttori utilizzavano canna di bambù per fare la struttura e seta per fare la vela e le briglie. Per quei tempi doveva essere un giocattolo molto costoso, e quindi riservato a pochi.
Anzi a dire la verità non era affatto considerato come un oggetto dalla funzione ludica, ma - come è avvenuto per molti giocattoli - inizialmente era un oggetto religioso e mitico.
Poi è diventato uno strumento della scienza e anche un'arma di battaglia. Attraverso la Cina l'aquilone si è diffuso in tutta l'Asia e quindi in Europa. Solo più tardi ha raggiunto le Americhe.
C'è da rilevare che la costruzione dell'aquilone cinese, a differenza delle società occidentali, ha mantento un forte carattere artistico, tanto per gli adulti come per i bambini - l'utilizzo della seta per le vele non può che spingere la gente a costruire qualcosa di prezioso.
Altri due aspetti da annoverare sono il fatto che attorno all'aquilone si riunisce tutta la famiglia, ed il suo volo è considerato segno di buona salute e benessere.
Qui in mostra ci sono alcuni libri che sfogliamo sempre volentieri e che possono guidare anche un principiante a costruire modelli di aquiloni semplici, servendosi di materiali non costosi e/o di recupero.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |